
NEWS & EVENTI
Scopri le novità e tieniti aggiornato sugli eventi

BIO
Incarichi e collaborazioni

Psicologo e psicoterapeuta, è docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana pressol'Università degli Studi di Torino.
Responsabile scientifico del Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana all’ISEF di Torino, Responsabile dell’Area Psicologica di Juventus F.C. dal 2011 e Psicoterapeuta presso J-Medical. È inoltre Responsabile dell’Area Psicologica di FISI e FIPAV, ha partecipato a 10 Olimpiadi come Psicologo ufficiale del CONI ed è il Responsabile per l’Area Psicologica della Scuola per l’Alta Formazione Olimpica (CONI).
Esperto di ipnosi applicata in ambito clinico, per l'ottimizzazione della performance di manager e atleti d'élite e per il potenziamento delle competenze transpersonali dell’individuo, favorendo il benessere nella vita professionale e privata.
Con il suo Team ha sviluppato il Modello S.F.E.R.A. per l’analisi e l’ottimizzazione della prestazione umana.
Membro del team autoriale che, in collaborazione con Giunti O.S., ha sviluppato e pubblicato nel 2020 l'Anti-fragile Questionnaire.
Autore di ricerche scientifiche e di pubblicazioni divulgative tra le quali i saggi Vincere con la Mente e L’intelligenza agonistica (per Ponte alle Grazie) e Antifragili (per Feltrinelli).

Psicologo Ufficiale CONI e Consulente per le Olimpiadi di

S.F.E.R.A. TEAM
Il mio gruppo di lavoro
Il mio team è composto da professionisti specializzati in Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana, che ricoprono diversi incarichi in Realtà organizzative e Federazioni Nazionali.


S.F.E.R.A.
Il Modello di Prestazione
S.F.E.R.A.© è il Modello di riferimento, è uno strumento di analisi e di ottimizzazione della prestazione. È riconosciuto nel panorama nazionale ed internazionale per lo sviluppo della prestazione, in particolare è stato presentato alla comunità scientifica internazionale in occasione del XII Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport a Marrakech (Marocco) nel Giugno del 2009.
Tale modello, consolidato e applicato in vari contesti, sia sportivi che aziendali, permette di acquisire una base teorica e pratica fondamentale per coloro che desiderano muoversi nel mondo della psicologia della prestazione e guidare atleti, squadre o team di lavoro nell'espressione del loro massimo potenziale.

-
La Sincronia è la capacità di essere presenti e concentrati su ciò che si sta facendo nel momento della prestazione.
-
I Punti di Forza sono le capacità e abilità fisiche, tecniche e mentali, che l'atleta riconosce di possedere ai fini di una prestazione d'eccellenza.
-
L' Energia è l'uso attivo della forza e della potenza. Se utilizzata nella giusta quantità ci permette di utilizzare al meglio le risorse disponibili.
-
Il Ritmo è l'ordinata successione degli intervalli di tempo, ciò che genera il giusto flusso nella sequenza dei movimenti.
-
L' Attivazione infine è il valore aggiunto, il motore motivazionale, la massima espressione della passione, che permette all'atleta di superare i limiti.
I CORSI
Vieni a formarti con il Team


SFERACOACHING
Per favorire un percorso di crescita personale oltre che professionale, lavorando su processi di auto-consapevolezza e sulla sperimentazione in prima persona delle tecniche e delle metodologie proposte durante il corso. L'obiettivo del corso è quello di contribuire ala creazione del giusto stato mentale, passando successivamente dall'apprendere il Modello S.F.E.R.A. e il metodo di lavoro con la finalità di poter applicare i meccanismi mentali appresi in ambito life, business e sport.


PSYCOSPORT
Dei professionisti esperti in Human Performance ti condurranno alla scoperta dei meccanismi mentali alla base della prestazione. Apprenderai, attraverso modalità formative pratico-esperienziali, i princìpi della Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana, utili e applicabili alle sfide in atto. Tali principi, al servizio del singolo o del team, permettono di raggiungere la massima efficacia e la massima efficienza nelle sfide, favorendo il raggiungimento di obiettivi in specifici contesti sportivi, e non solo.


ANTI-FRAGILE
Dalle sue origini alla declinazione attuale
A partire dalle teorizzazioni di Nassim Nicholas Taleb, il Team autoriale, composto dal Prof. Giuseppe Vercelli, il Dott. Antonio Sacco, la Dott.ssa Alessia Maglietto e la Dott.ssa Claudia Gambarino ha approfondito e contribuito all'evoluzione del costrutto di anti-fragilità.
Grazie anche alla collaborazione con O.S. Giunti è stato possibile strutturare l'Anti-Fragile Questionnaire, primo strumento in grado di misurare il costrutto di anti-fragilità negli individui.
CONTATTI
Compila il form per richiedere informazioni
